Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Agevolazioni e sussidi per le donne imprenditrici

Si tratta di incentivi a supporto della creazione di piccole e medie imprese e autoimprenditoria, nonché di startup e PMI innovative. A dare la lieta notizia è un comunicato stampa del Ministero che dà l’avvio alle domande per la data del 19 maggio 2022.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
19 Maggio 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

Per l’imprenditoria femminile il Ministero dello Sviluppo Economico ha rifinanziato 200 milioni di euro le misure agevolative Imprese On e Smart&Start. Ha destinato per ciascuna linea 100 milioni di euro. Si tratta di incentivi a supporto della creazione di piccole e medie imprese e autoimprenditoria, nonché di startup e PMI innovative. A dare la lieta notizia è un comunicato stampa del Ministero che dà l’avvio alle domande per la data del 19 maggio 2022.

Come riporta il sito Proiezionidiborsa.it, potranno presentare domanda d’accesso alle agevolazioni previste nell’ambito del PNRR le imprese femminili o le persone fisiche che intendono costituirla. Si tratta di una grande opportunità sia per le donne che hanno già un’impresa sia per coloro che desiderano aprire la propria attività. Inoltre potranno finanziarsi anche i progetti già presentati dal 1°febbraio 2020 purché rispettino i requisiti indicati dal PNRR.

Imprese On!

Il bando Imprese On è volto a sostenere, su tutto il territorio nazionale, la creazione e lo sviluppo di micro-piccole imprese a prevalente o totale partecipazione femminile. Le agevolazioni sono costituite da un finanziamento agevolato, a tasso zero per un massimo di dieci anni e da un contributo a fondo perduto. Quest’ultimo non potrà essere superiore al 90% della spesa ammissibile. Per le imprese costituite da non più di 36 mesi il contributo è riconosciuto in misura pari al 20% delle spese per macchinari, impianti, brevetti. Per quelle costituite da non più di 60 mesi, il contributo è pari al 15% delle suddette spese. Inoltre per un maggiore sostegno alle imprese di nuova costituzione la misura prevede anche servizi di tutoraggio.

Smart&Start!

Il bando per le imprese Smart&Start promuove le startup innovative iscritte nell’apposita sezione speciale del registro imprese con i requisiti richiesti dal D.L.n.179/2012. Le startup devono essere costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda e devono essere di piccola dimensione. Possono presentare la domanda anche coloro che intendono costituirla, purché ciò avvenga entro trenta giorni dalla comunicazione d’ammissione all’agevolazione.

L’agevolazione è rivolta anche alle imprese straniere che istituiscano una sede operativa sul territorio italiano. Anche in tale caso è necessario che la compagine sociale sia formata per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione da donne. Non resta che presentare la domanda perché dal 19 maggio arrivano soldi per le donne che investono su sé stesse e sui loro progetti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza 2022, i pagamenti di giugno

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.