Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Agenzia delle Entrate: mette in guardia da false mail sui rimborsi del canone Rai

Un messaggio di posta elettronica che proviene da un indirizzo simile a quello dell'Agenzia nasconde una truffa ai danni dei cittadini.

Autore: Mirzia Palmieri
22 Agosto 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News
Agenzia delle Entrate: mette in guardia da false mail sui rimborsi del canone Rai

L’agenzia delle Entrate ha invitato di prestare attenzione alle e-mail inviate in nome dell’Agenzia che, dietro la comunicazione di un rimborso del canone tv, nascondono un tentativo di truffa a danno dei cittadini. L’Agenzia, inoltre a raccomandato di cestinare queste false mail senza aprirle.

Questa comunicazione da parte dell’Agenzia è arrivata dopo che negli ultimi giorni sono state segnalate numerose false e-mail, apparentemente provenienti dall’assistenza servizi telematici dell’Agenzia, ma in realtà inviate da un indirizzo contraffatto non riconducibile alle Entrate.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

Agenzia delle Entrate: invita a prestare attenzione da false mail sui rimborsi del canone Rai.

L’Agenzia dell’Entrata ha segnalato di prestare attenzione, alle false email che riportato come oggetto della mail è “Re: Rimborso Rai – A8005W” dove nel testo del messaggio viene comunicato il riconoscimento di un rimborso parziale del canone Rai per un importo di 14,90 euro, per ottenere il quale si rimanda alla sottomissione di una richiesta sull’indirizzo web del sito dell’Agenzia che in realtà nasconde un link ad un sito fraudolento.

Viene anche precisato che l’oggetto della mail e importo del rimborso possono anche variare, ma in ogni caso le mail in questione non provengono da un indirizzo direttamente collegato all’Agenzia e nascondono un evidente tentativo di truffa.

Nel caso ci si trova davanti a questo tipo di mail truffa la raccomandazione dell’Agenzia delle Entrate è quella di cestinare immediatamente il messaggio di posta elettronica, di non cliccare sui collegamenti presenti e non fornire i propri dati anagrafici e gli estremi della propria carta di credito nella pagina web indicata nella mail.

Ecco come può essere richiesto il rimborso del canone Rai addebitato in bolletta.

Sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate è possibile scaricare un modulo per la richiesta di rimborso del Canone Rai. Come viene precisato dall’Agenzia il titolare del contratto di fornitura di energia elettrica, o gli eredi, possono chiedere il rimborso del canone di abbonamento alla tv per uso privato pagato mediante addebito sulle fatture per la fornitura di energia elettrica, ma non dovuto compilando l’apposito modello.

Il modulo può essere presentata in via telematica dal titolare dell’utenza elettrica, dai suoi eredi o dagli intermediari abilitati, mediante la specifica applicazione web. Inoltre, la richiesta di rimborso può essere presentata, insieme ad un valido documento di riconoscimento, a mezzo del servizio postale con raccomandata.

Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.