Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Addio allo scontrino cartaceo, presto sarà elettronico

Nel Dl fisco collegato alla Manovra novità per registratori di cassa, stop all'aumento delle accise della benzina ma soprattutto una doppia sanatoria per le cartelle

Autore: Mariella Marotta
7 Ottobre 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News

Addio vecchio scontrino cartaceo: il tagliando che comprova l’acquisto anche a fini fiscali andrà presto in pensione. Il fisco punta sull’elettronica per la lotta all’evasione. E alla e-fattura, che scatta da gennaio, si affiancherà l’invio elettronico degli scontrini, che manderà in soffitta il vecchio tagliando cartaceo necessario per comprovare gli acquisti.

Tutte le novità nel Dl fisco.

L’introduzione avverrà in maniera graduale: riguarderà dal prossimo luglio i contribuenti con un volume d’affari superiore ai 400 mila euro l’anno e poi, dall’inizio del 2020, tutti gli altri esercenti,  anche i più piccoli.

Sarà accompagnata dall’arrivo di una “lotteria dei corrispettivi” e da uno sconto fiscale riservato ai negozianti per aggiornare o acquistare un registratore di cassa elettronico.

Le norme sono tra le novità del decreto fiscale collegato alla manovra che il governo sta predisponendo. Una prima bozza contiene anche, definito nel dettaglio un ‘condono‘, ovvero una doppia sanatoria per le cartelle – una rottamazione ter diluita in 5 anni – e per le liti fiscali pendenti.

Stop anche all’aumento delle accise della benzina prevista a partire dal gennaio 2019 da un decreto approvato nel giugno di due anni fa per finanziare lo sconto ‘Ace'(Aiuto alla Crescita Economia) delle imprese.

Le norme di maggior impatto sono proprio le due sanatorie e l’arrivo dello scontrino elettronico, che sembra preludere ad una semplificazione del sistema, un ampliamento dei dati delle dichiarazioni dei redditi precompilate e ad un superamento della conservazione di ricevute e scontrini.

Tra i benefici ci sono ovviamente i controlli tempestivi e anche la possibilità di avviare analisi del rischio evasione, ma anche la diffusione dei pagamenti elettronici e la possibilità di favorire la digitalizzazione del paese, creando nuovi servizi.

Sono previste norme ad hoc per i farmacisti (che già inviano i dati con la tessera sanitaria per aiutare la dichiarazione precompilata) e un ausilio da parte dell’Agenzia delle Entrate per favorire il passaggio con procedure web gratuite anche su tablet o smartphone.

Uno sconto fiscale pari al 50% del costo è poi previsto per l’acquisto dei nuovi registratori di cassa in grado di memorizzare gli scontrini e favorire anche la nuova “lotteria dei corrispettivi” che partirà dal 2020, con l’avvio generalizzato dello scontrino elettronico e alla quale potranno partecipare i consumatori che per partecipare, dovranno fornire il proprio codice fiscale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.