Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

2600 posti all’Agenzia delle Entrate: tutte le novità sui concorsi in arrivo!

Trecento posti circa saranno destinati a ruoli dirigenziali, attraverso due concorsi, gli altri 2.300 posti saranno destinati a profili professionali non dirigenziali per mezzo di altri tre concorsi.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
18 Giugno 2020
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

L’Agenzia delle Entrate sta per bandire cinque concorsi con lo scopo di assumere circa 2.600 unità di personale nel triennio 2020/2022. Trecento posti circa saranno destinati a ruoli dirigenziali, attraverso due concorsi, gli altri 2.300 posti saranno destinati a profili professionali non dirigenziali per mezzo di altri tre concorsi. Questo è quanto anticipa in linea ipotetica l’Agenzia delle Entrate stessa, e la notizia è stata riportata dal sito money.it.

Secondo tale sito, i 2.600 posti disponibili sono quelli autorizzati per ora, ma il numero potrebbe aumentare in caso di introduzione di nuove norme. Le 2.300 assunzioni non dirigenziali riguarderanno diverse figure professionali: economisti, giuristi, statistici, ingegneri, architetti e geometri. I concorsi dovrebbero essere per laureati, ma non ne è escluso uno destinato a diplomati, come per esempio i geometri. Non dovrebbero esserci limiti d’età.

Le assunzioni saranno fatte dalle sedi dell’Agenzia dell’Entrate di tutto il territorio italiano. I bandi potrebbero essere pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale entro la fine dell’estate. Le persone assunte potranno usufruire di un contratto a tempo indeterminato. L’Agenzia delle Entrate prevede che si possa arrivare a un totale di 300.000 candidati.

Le probabili prove dei concorsi

È possibile che le procedure di selezione prevedano una prova oggettiva attitudinale destinata a comprovare le competenze trasversali e che sarà svolta certamente qualora ci fosse un numero di candidati molto elevato rispetto ai posti disponibili. Ci sarà inoltre una prova oggettiva tecnico professionale per valutare le conoscenze tecniche nelle materie previste per mezzo di quiz a risposta multipla, e un tirocinio teorico pratico integrato da una prova orale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Carta-Identita-elettronica-min
Politica ed Economia

Carta d’identità, come funziona quella elettronica sul cellulare

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito e Pensione di Cittadinanza, i pagamenti di maggio 2022

mario-draghi-2-min
Politica ed Economia

Bonus di mille euro emesso dal Governo per le famiglie

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.