Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

24.000 nuove assunzioni nella PA, tutte le novità sul piano Brunetta

È stato approvato l'altro ieri il Decreto Reclutamento, annunciato dal Ministro della Funzione pubblica - Renato Brunetta - come il “decreto per il capitale umano della Pubblica Amministrazione".

Autore: Orlando Manzi
6 Giugno 2021
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Ci sono nuove assunzioni grazie al Recovery Plan, delle quali la maggior parte riguardano il settore Giustizia, per cui sono attesi importanti concorsi pubblici. È stato approvato l’altro ieri il Decreto Reclutamento, annunciato dal Ministro della Funzione pubblica – Renato Brunetta – come il “decreto per il capitale umano della Pubblica Amministrazione, su come rafforzare i tecnici, i funzionari, i dirigenti, gli ingegneri, i burocrati che dovranno attuare il piano nazionale di ripresa e resilienza”.

22.000 posti nel settore Giustizia!

Come riporta il sito money.it, sono 24.000 le assunzioni in programma, di cui 500 tecnici esperti che saranno distribuiti tra i vari ministeri e 22.000 posti nel settore della Giustizia. E dunque il Decreto Reclutamento fa scattare la macchina delle assunzioni nel pubblico impiego: un vero “sblocco del turnover”, come annunciato da Brunetta.

Sono assunzioni a tempo determinato fino al 2026, con la possibilità che le unità che lavoreranno per lo Stato italiano possano poi essere presi in considerazione per successivi concorsi. Anche nel comparto Giustizia le assunzioni saranno a tempo determinato, con un contingente di 16.500 unità di addetti all’ufficio del processo. Il reclutamento potrà avvenire in due diverse tranche: per ciascuno di questi ci sarà un contratto a tempo determinato della durata di due anni e nove mesi, nel caso del primo scaglione, mentre per il secondo di soli due anni.

Ci sono poi 5.410 unità di personale amministrativo non dirigenziale e 326 addetti alla giustizia amministrativa. Resta da capire come questi profili saranno selezionati. Si tratterà di assunzioni veloci e non è detto che ci sarà un concorso del tipo di quelli tradizionali.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Elezioni politiche, le novità sugli accordi fra i partiti

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.