Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

12000 assunzioni nella PA, concorsi con nuove modalità

La Pubblica amministrazione si prepara ad accogliere dodicimila nuovi assunti, tra funzionari, tecnici, impiegati e dirigenti. Per la prima volta durante le prove al posto di carta e penna, strumenti ormai obsoleti, saranno utilizzati dispositivi informatici.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
4 Giugno 2021
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Cambiano le modalità dei concorsi nel pubblico impiego: la tecnologia avrà un ruolo fondamentale nelle prove che i candidati dovranno sostenere. Come spiega il sito de Il Giornale, presto si potrà sperimentare questo nuovo corso con la Pubblica amministrazione che si prepara ad accogliere dodicimila nuovi assunti, tra funzionari, tecnici, impiegati e dirigenti. Per la prima volta durante le prove al posto di carta e penna, strumenti ormai obsoleti, saranno utilizzati dispositivi informatici.

La riforma dei concorsi pubblici è entrata in vigore con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 31 maggio della legge di conversione (n.76/2021) del decreto legge Covid (dl 44) che all’art.10 riscrive le regole del reclutamento degli statali. Come spiegano Italia Oggi e Il Giornale, solo per i profili ad alta specializzazione tecnica sarà obbligatorio valutare, ai fini dell’ammissione alle fasi successive, i titoli strettamente correlati alla natura e alle caratteristiche dei posti messi a bando.

Garantire selezioni rapide e trasparenti!

Eventuali qualifiche ed esperienza professionale pregressa incideranno al massimo fino ad un terzo sul punteggio finale. L’obiettivo, così come più volte annunciato dal ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, è garantire “selezioni rapide e trasparenti” dando così l’addio al “gigantismo dei concorsi” e allo stesso tempo scommettere sul capitale umano pubblico quale motore della ripresa.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.